Chi è il liutaio e quanto è importante oggi?
La musica è un settore difficile da comprendere, nasci con questa passione e con il tempo, pian piano viene maturata la voglia di farla sempre più propria....
Fin da bambino ho avuto la passione per la musica, iniziando a suonare il pianoforte all’età di sei anni. Ho studiato il sassofono e il basso elettrico, poi ho frequentato un corso per Tecnico di Ingegnerizzazione del Suono, e per due anni ho suonato il contrabbasso alla Scuola di Musica di Fiesole. Mi sono dedicato infine allo studio della composizione contemporanea col maestro Andrea Portera, ottenendo riconoscimenti, esecuzioni e pubblicazioni delle mie opere.
Nel 2013 mi sono iscritto alla Scuola di Liuteria – Bottega di Parma, e sotto la guida del maestro Desiderio Quercetani ho appreso a Parma le tecniche e le competenze della tradizione liuteria italiana, realizzando due violini, un violoncello e una viola.
Dal 2015 ho avviato la mia attività a Firenze, città d’origine, lavorando in una stanza di un appartamento mentre cercavo un fondo che sarebbe poi diventato il mio laboratorio.
Con la collaborazione di Daniele Lauria abbiamo progettato e realizzato il nuovo spazio, inaugurato a giugno 2017.
Ho partecipato alla mostra “Artigianato e Palazzo” a Firenze, edizioni 2016 e 2017, aggiudicandomi il premio come miglior artigiano scelto dal pubblico; e a festival internazionali come “Virtuoso e Belcanto” a Lucca, dove un mio strumento è stato selezionato come primo premio del concorso di Viola.
Sono state tutte occasioni di incontro, crescita e confronto con artigiani e colleghi, musicisti e professionisti di alto livello, uno tra tutti Guy Braunstein.
Ho venduto i miei strumenti in Italia, Europa e Stati Uniti. Ho ricevuto opinione e feedback da colleghi e musicisti provenienti da tutto il mondo, ma soprattutto del territorio fiorentino: Orchestra del Maggio Musicale, Orchestra Regionale Toscana e Scuola di Musica di Fiesole.
Oltre a numerosi interventi di riparazione e restauro su strumenti ad arco, e decine di rincrinature, continuo ad approfondire la formazione, lo studio e la pratica del mestiere, e sto seguendo un corso per archettaio.
Ad oggi ho realizzato sei violini, tre viole e un violoncello.